AccreditamentiNetworkCurriculum
Accreditamenti
La qualità del nostro lavoro è attestata dai numerosi accreditamenti che confermano anche gli standard elevati a cui ci atteniamo. Al momento, molti sono gli accreditamenti e i riconoscimenti di cui possiamo fregiarci.
- Servizio Civile Nazionale
- Regione Puglia nuovo accreditamento ai sensi dell'A.D. 400 del 13/05/2014 sulla formazione professionale comprensiva di “obbligo di istruzione/diritto dovere”, che supera il vecchio accreditamento ai sensi del DGR 2023 del 29/12/2004, di cui ASCLA è titolare nei 4 ambiti previsti dalla normativa regionale della formazione professionale: obbligo formativo; formazione superiore; formazione continua; formazione nell’area dello svantaggio
- FORMA.TEMP per la formazione dei lavoratori in somministrazione con contratto a tempo determinato
- Albo Regionale degli Enti e delle Organizzazioni di Servizio Civile Nazionale
- Albo Regionale dei soggetti operatori di partenariato, di cooperazione internazionale e di promozione della cultura dei diritti umani
- Fondo interprofessionale FON.TER per la formazione continua di lavoratori in servizio presso aziende del terziario: comparti turismo e distribuzione - servizi
- Fondo interprofessionale FONDARTIGIANATO per la formazione continua di lavoratori in servizio presso imprese artigiane
- Fondo interprofessionale FONDIMPRESA per la formazione continua di lavoratori in servizio presso la piccola, media e grande industria italiana
- Fondo interprofessionale FONDER per la formazione continua di lavoratori in servizio presso enti di ispirazione religiosa
- Cisco Local Academy per l’erogazione di corsi per esperti di rete su tecnologia di avanguardia e secondo i requisiti imposti dalla Cisco Systems (azienda leader mondiale nel mercato delle reti informatiche)
- Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo (DIPAR) - Puglia, riconosciuto dalla Regione Puglia sulla base della Legge Regionale n. 23 del 3 agosto 2007, recante norme in materia di “Promozione e riconoscimento dei Distretti Produttivi”
- OITS - International Organisation of Social Tourism come Ente di formazione professionale specializzato nel settore. OITS è un’organizzazione internazionale non profit, il cui scopo è quello di promuovere l’accessibilità all’offerta turistica per tutti e, più particolarmente, per gruppi di popolazione a basso reddito. Con il suo network mondiale di associati, OITS è oggi di fatto considerata l’unica organizzazione mondiale del turismo sociale